Loading...
If the spinner keeps loading forever, click to hide it.
Loading...

C.A.RE Valutazione critica e riflessione nella pratica scolastica

Date

Luglio 2023 - dicembre 2025

Tematiche

Implementazione efficace delle pratiche didattiche con particolare attenzione ad aspetti specifici quali la valutazione, la pianificazione e l'uso di pratiche consolidate.

Livello di istruzione coinvolto

Scuole secondarie inferiori e superiori di due paesi: Grecia e Italia.

Parole chiave

Ogni scuola è diversa, ma il quadro istituzionale è lo stesso per tutte. Uno dei fattori chiave che possono migliorare drasticamente il contesto – se affrontato in modo critico – è il curriculum. Una valutazione critica del curriculum implica esaminare i punti di forza e di debolezza del curriculum, determinare se gli obiettivi di apprendimento sono appropriati e pertinenti e valutare l’efficacia dei materiali e delle strategie didattiche. Questa valutazione può aiutare gli educatori a identificare le aree di miglioramento e ad apportare le modifiche necessarie al curriculum per soddisfare meglio le esigenze degli studenti.

Il team greco sottolinea la parte di ricerca: cerchiamo attraverso la collaborazione di creare una comunità di apprendimento e di pratica che condivida le pratiche di insegnamento e i cui membri siano amici critici. Per questo organizzeremo visite alle scuole per il job shadowing. Utilizzeremo il diario, l’osservazione e le interviste come principali strumenti di valutazione. Utilizzeremo i questionari per confrontare e trarre conclusioni.

Il team italiano non ha la parte di ricerca. Ci soffermeremo infatti sulla somministrazione dei questionari, sull’analisi dei dati e sulla restituzione dei risultati in modo formativo.

Contesto del progetto

Nel progetto, quindi, si intende osservare in un campione transnazionale di insegnanti della scuola secondaria (Italia e Grecia) come gli elementi contestuali influenzino l’effettiva attuazione delle pratiche didattiche.

Obiettivi di progetto

Gli obiettivi generali sono condurre interventi di ricerca-azione con gli insegnanti per aumentare la riflessione:

  • sulla percezione del contesto lavorativo sulle dimensioni della professionalità docente, in particolare su alcuni aspetti didattici come la valutazione, la progettazione e l’utilizzo di pratiche consolidate;
  • sull’effetto degli aspetti considerati (professionalità e percezioni del contesto) sul benessere degli studenti.

Prospettiva metodologica

Il nostro approccio metodologico si basa su una ricerca-azione (Catroux, 2002) utilizzando dati qualitativi e quantitativi. La definizione del costrutto “riflessione sulla professionalità dell’insegnante” dall’adattamento del Metacognitive Awareness Inventory di Schraw e Dennison (1994) e gli elementi che caratterizzano le idee fondative dell’epistemologia del professionista riflessivo (Schön, 1993; Anisimov, 1994):

  • riflessione sulla linea d’azione
  • conversazione riflessiva con la situazione
  • uso di mezzi espressivi specifici e di un linguaggio specifico
  • ricorso al proprio repertorio di esperienze
  • presenza di una o più teorie pedagogiche poste alla base delle proprie azion
  • modo di impostare le relazioni con gli studenti

Il costrutto ha dato origine ad un questionario (Botta & Lucisano, 2023) che consente di utilizzare in modo riflessivo la restituzione dei risultati per orientare la propria pratica didattica.

I passaggi: in primo luogo, diamo agli insegnanti un questionario. Quindi filmeremo o osserveremo sessioni in classe per analizzare le pratiche degli insegnanti della scuola durante l’attuazione del progetto. Raccogliamo i dati delle classi (schede di valutazione degli alunni, diari, schede di osservazione e materiale delle interviste) e li analizziamo. Queste sessioni, che servono come supporto per l’analisi delle pratiche reali, sono seguite da interviste di auto-confronto e poi di confronto incrociato (utilizzando l’inglese come lingua franca). I risultati vengono interpretati alla luce del successo dell’azione. Se non saremo soddisfatti inizieremo un altro cerchio.

Per confrontare ciò che sta accadendo in tutte le scuole e gli attori coinvolti nel progetto, seguiremo un approccio comparativo (Lave, 2009; Davin & Cuq, 2015).

Capo progetto

  • TSAFOS Vasilis (National and Kapodistrian University of Athens)

  • PAPAMANOLI Eleftheria (National and Kapodistrian University of Athens)

Altri partner


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

🍪 We use cookies. By browsing our site you agree to our use of cookies.OK